Da un’idea del Parroco Don Giuliano Miotto, nasce una preziosa pubblicazione sul Giubileo, per dire il desiderio della Cattedrale di Padova di accogliere i pellegrini che la raggiungeranno nel 2025. È prima di tutto bello il libro Pellegrini di Speranza (Valore Italiano Editore, dicembre 2024, pp. 71, € 8), con la sua grintosa e impeccabile forma quadrata e i particolari degli affreschi del Battistero che accendono le pagine di azzurri, gialli, rossi: il cielo e la nostra terra bisognosa di salvezza… L’Editore non ha disposto i capolavori di Giusto de’ Menabuoi con intenzione museale; li ha resi dinamici attraverso un ‘montaggio’ che li strappa al passato e li affida a un presente pieno di vivacità e di forza, la stessa che anima le fotografie degli interni della Cattedrale, guardati da punti di vista diversi dal solito. Dopo la benedizione del Vescovo Claudio, che abbraccia con il suo saluto il pellegrino (e il lettore), il volume descrive le caratteristiche che avrà il Giubileo 2025 e offre una ricca sezione liturgica, con una Messa per l’Anno Santo e i riti della Penitenza e della Rinnovazione delle promesse battesimali. Il libro è sia cartaceo che in formato Kindle e lo si può acquistare in Cattedrale, oppure scrivendo a amministrazione@valoreitaliano.com, o compilando il format sul sito www.cattedralepadova.it.
Il Vicario Generale Don Giuliano Zatti ha poi curato un utile pieghevole, dove vengono date alla Chiesa di Padova le indicazioni fondamentali per vivere l’Anno Santo nella preghiera, nell’amore fraterno (con tre progetti di carità diocesani), nella speranza di una riconciliazione piena con il Signore. Il sussidio verrà distribuito nei luoghi giubilari della Diocesi, nella Segreteria Generale della Curia e al termine della Messa di apertura del Giubileo, il 29 dicembre prossimo.