Riscoprire la ricchezza della riconciliazione cristiana

La LII Settimana di Studio dell’Associazione Professori di Liturgia, dal titolo “Rito e riconciliazione”, è stata dedicata al Sacramento della Penitenza e alle diverse forme di riconciliazione cristiana nella loro relazione al contesto contemporaneo. Sono anni, infatti, che tale sacramento vive una crisi nelle comunità cristiane, nonostante i molteplici sforzi pastorali.

Il tema è stato affrontato da varie prospettive. L’apertura è stata affidata all’orizzonte filosofico: attraverso una rilettura delle opere di Jean Nabert, si è esplorata la consapevolezza che la coscienza acquisisce di sé quando ritorna sul male compiuto per comprenderlo e comprendersi (C. Canullo). Si è passati poi al confronto con i cammini di giustizia riparativa, in modo particolare alle ritualità in essi presenti (M. Serbo).

Alla prospettiva storica (medioevo, epoca moderna e contemporanea) è stata dedicata un’intera giornata, alla ricerca della ricostruzione della molteplicità delle prassi – anche oltre il sacramento stesso – che hanno abitato nel corso della storia il riconciliarsi nella tradizione cristiana (U. C. Cortoni, M. Al Kalak, E. Massimi). Non poteva mancare uno sguardo alle altre confessioni cristiane (D. H. Finatti, F. Santi Cucinotta). Infine gli affondi teologici sono stati affidati a K. Appel e A. Fumagalli. La relazione di chiusura è stata curata da Mons. Marco Busca, vescovo di Mantova, che ha raccolto i frutti del convegno aprendo alla necessità di un sistema penitenziale per il processo di riconciliazione del cristiano contemporaneo. La settimana inoltre è stata arricchita dalla presentazione del volume “tutto patavino” (Ripensare la penitenza, edd. R. Bischer, A. Toniolo) sulla III forma dell’Ordo Paenitentiae, frutto dei seminari di studio promossi dalle istituzioni teologiche venete. Ci si augura che le acquisizioni dei molteplici interventi possano realmente tradursi in prassi perché i fedeli cristiani abbiano modo di riscoprire la ricchezza della riconciliazione cristiana nelle sue molteplici forme.

Elena Massimi

Presidente Associazione Professori di Liturgia

condividi su