Archivi della categoria: Gennaio alla Liturgia

A vent'anni dal Rito del Matrimonio (2004)

Come la parrocchia celebra il matrimonio

In collaborazione con l’Ufficio diocesano di pastorale della Famiglia

 

Come la parrocchia celebra il Matrimonio.
A vent’anni dal nuovo Rito del Matrimonio (2004)
(primo appuntamento)

Giovedì 9 gennaio, ore 20:45, Chiesa parrocchiale di Solesino

Giovedì 16 gennaio, ore 20:45, Chiesa parrocchiale di Strà

Giovedì 23 gennaio, ore 20:45, Chiesa parrocchiale di Quero

Giovedì 30 gennaio, ore 20:45, Chiesa parrocchiale di Asiago

Giovedì 6 febbraio, ore 20:45, Chiesa parrocchiale del Sacro Cuore in Padova

 

Gianandrea Di Donna,
Responsabile Ufficio Diocesano per la Liturgia

 

Dopo il primo incontro – di carattere introduttivo e generale – programmato per il mese di gennaio, il corso proseguirà in contemporanea nel mese di marzo con altri due incontri guidati dai collaboratori dell’Ufficio per la Liturgia e dell’Ufficio di Pastorale della Famiglia, dislocati nelle cinque parrocchie della Diocesi secondo il seguente il calendario.

 

Corso pratico-pastorale

I incontro

Mercoledì 19 marzo, ore 20:45
Contemporaneamente nelle Chiese Parrocchiali di:
Solesino – Strà – Asiago – Sacro Cuore in Padova

Giovedì 20 marzo, ore 20:45
Nel centro parrocchiale di Segusino

II incontro

Mercoledì 26 marzo, ore 20:45
Contemporaneamente nelle Chiese Parrocchiali di:
Solesino – Strà – Asiago – Sacro Cuore in Padova

Giovedì 27 marzo, ore 20:45
Nel centro parrocchiale di Segusino

 

SCARICA IL PDF CON IL CALENDARIO COMPLETO

Gennaio alla Liturgia pdf

condividi su

Altri appuntamenti

Celebrazione domenicale del vespro in Cattedrale
Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta
Piazza Duomo, 35139 Padova, ore 17.00
domenica 19 – 26 gennaio e 2 febbraio 2025

Aperta a tutti coloro che partecipano a «Gennaio alla Liturgia» 2025 e particolarmente agli iscritti agli incontri per cori parrocchiali “Il ministero delle Scholæ Cantorum”

Celebrazione eucaristica conclusiva
in occasione della chiusura di «Gennaio alla Liturgia» 2025
Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta
Piazza Duomo, 35139 Padova, ore 11.30
domenica 2 febbraio 2025, Presentazione del Signore

Aperta a tutti: sono invitati i partecipanti agli incontri di «Gennaio alla Liturgia» 2025

 

 

SCARICA IL PDF CON IL CALENDARIO COMPLETO

Gennaio alla Liturgia pdf

condividi su

Per comprendere la logica del celebrare

All’interno di Gennaio alla Liturgia 2025, è previsto un ciclo di serate online – mercoledì 15, 22, 29 gennaio e 5 febbraio, alle ore 21 – dedicato alla formazione, in particolare pensando ai ministeri istituiti. Loro compito sarà cogliere la logica di ciò che si vuole realizzare quando si celebrano l’Eucaristia o un Vespro, un Matrimonio o le Esequie, oppure si porta la Comunione ai malati o si prepara la chiesa. Se immaginiamo il lettore come chi può occuparsi della Liturgia delle Ore, ma anche fare il catechista dei catecumeni, animare momenti di preghiera, proporre una lectio divina, sarebbe bene non gli mancassero nozioni di teologia della rivelazione, cristologia (con un’insistenza su Cristo Risorto esegeta delle Scritture), patristica, liturgia (recuperando la dimensione simbolica dell’ambone), ed è necessario che conosca i libri liturgici, dal lezionario alla Liturgia delle Ore.

L’accolito ha come compito il servizio all’altare, ma può diventare un riferimento per il culto eucaristico o i ministri straordinari della Comunione. Se il lettore si concentrerà sull’Antico Testamento, l’accolito trarrà ispirazione dalle lettere del Nuovo, dai testi dei Padri, dalla teologia dei sacramenti e del rito cristiano, e dovrà avere familiarità con il Messale e i rituali. Sarebbe bello che fosse in grado di fare da ponte tra la Messa celebrata nel “polo eucaristico” e le chiese parrocchiali che mancano di un presbitero, portando loro il “fermentum”, il pane appena consacrato, come si faceva nell’antichità. Così una celebrazione del giorno del Signore presieduta, magari, dal catechista istituito avrà il sapore di una profonda comunione ecclesiale.

Il corso è gratuito. Basta inviare una mail a iscrizioniliturgia@diocesipadova.it per ricevere il link.

condividi su

Il matrimonio celebrato in parrocchia

È innegabile che stiamo assistendo ad una crisi del sacramento del Matrimonio, dovuta alla debolezza della fede, alla paura di impegnarsi, alla promiscuità della vita. In un mondo che propone la convivenza come stile di vita, i fidanzati cristiani devono essere aiutati a scoprire la vocazione a quel sacramento che li rende simbolo dell’unione di Cristo con la Chiesa, testimoni di un oltre che li supera. Attraverso la nuova edizione del Rito del Matrimonio, si può sviluppare una catechesi che favorisca la comprensione della propria identità cristiana e aiuti a celebrare le nozze con consapevolezza, svincolandole dalle banalità che le impoveriscono.

Per questo, nell’ambito delle varie proposte di “Gennaio alla Liturgia” del 2025, si darà inizio ad un breve corso dal titolo “Servire la Liturgia: come la parrocchia celebra il Matrimonio. A vent’anni dal Rito del Matrimonio”, con il quale si vogliono aiutare presbiteri, diaconi, laici, lettori, maestri di coro, fioristi, sacristi a pensare la celebrazione del Matrimonio cristiano attraverso la conoscenza del Rito. Questo aiuterà a sviluppare esemplificazioni pratiche per scegliere le parti adatte alla celebrazione, a seconda delle situazioni: la Liturgia della Parola e i suoi lettori; il canto appropriato e l’alternanza coro e assemblea; l’arredo e la nobile semplicità. Il corso è proposto, con un primo incontro introduttivo, nelle chiese delle seguenti parrocchie: Solesino, giovedì 9 gennaio; Stra, giovedì 16 gennaio; Quero, giovedì 23 gennaio; Asiago giovedì 30 gennaio; Sacro Cuore in Padova, giovedì 6 febbraio 2025. Gli altri due incontri si terranno, nelle stesse sedi, ad aprile 2025.

Elide Siviero

condividi su

Il ministero delle Scholae cantorum

 
Esercitazioni pratico-formative per cori parrocchiali

Chiesa della Sacra Famiglia
Via Cernaia 80, 35141 Padova

Sabato 11 gennaio 2025, ore 9:00-12:00
Sabato 18 gennaio 2025, ore 9:00-12:00
Sabato 25 gennaio 2025, ore 9:00-12:00
Sabato 1 febbraio 2025, ore 9:00-12:00

Celebrazione Eucaristica conclusiva
Domenica 2 febbraio 2025, Presentazione del Signore

Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta
Piazza Duomo, 35139 Padova, ore 11.30

Il coro sarà formato dai partecipanti a questo percorso formativo.

Alessio Randon
Direttore della Cappella Musicale della Cattedrale di Padova

Francesco Cavagna
Vicedirettore Istituto Diocesano di canto e musica per la Liturgia

 

 

condividi su