Proprio nel mese in cui le preghiere alla Madre di Dio ci portano a lei con l’affetto più caldo, ha senso meditare una considerazione di Romano Guardini: «Non si può vietare a qualcuno di aver più gusto per una devozione privata che per la freddezza aspra dell’ufficio della Messa. Ma egli non può dire che la Liturgia è priva di vita, rigida, poiché egli stesso non riesce ancora a padroneggiare con l’animo queste forme ampie e forti. […] Dobbiamo renderci conto di quanto profondamente siamo ancora radicati nell’individualismo e nel soggettivismo, di quanto siamo disabituati al richiamo delle grandezze e di quanto sia piccola la misura della nostra vita religiosa. Deve risvegliarsi il senso dello stile grande nella preghiera, la volontà di coinvolgere anche in essa la nostra esistenza. Ma la via verso queste mete è la disciplina, la rinuncia a una sentimentalità morbida; un serio lavoro, svolto in obbedienza alla Chiesa, in rapporto al nostro essere e al nostro comportamento religioso». Lo scriveva in Formazione liturgica e intendeva dire la grandezza dell’amore cristiano: esattamente quello che ci vuole “piccoli”, adoranti di fronte alle grazie che Dio ci dona. È un amore che vince l’egoismo, si slancia verso il prossimo, trova pace nell’obbedienza. Guardini lo vedeva minacciato dall’individualismo, che i progressi della tecnica e le correnti filosofiche del tempo rendevano prepotente. Lusingato da un’illusoria autonomia, ripiegato su se stesso, l’uomo perdeva la vocazione a lodare e servire il Signore, smarrendosi in un autocompiacimento tanto accattivante quanto sterile.
“Piccoli” di fronte alle grazie di Dio
